/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus: da ConsVda 200.000 euro a Banco alimentare

Coronavirus: da ConsVda 200.000 euro a Banco alimentare

Ufficio presidenza propone taglio indennità consiglieri

AOSTA, 01 aprile 2020, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ufficio di Presidenza del Consiglio Valle ha deliberato di destinare la somma di 200 mila euro alla sede valdostana del Banco Alimentare. "L'evoluzione della situazione di emergenza sanitaria per la pandemia da Covid-19 - evidenziano il Presidente Emily Rini, i Vicepresidenti Joël Farcoz e Luca Distort e i Consiglieri segretari Jean-Claude Daudry e Luigi Vesan - sta portando a una crisi non solo sanitaria, ma anche sociale ed economica, per cui si stanno riscontrando casi sempre più numerosi di persone in difficoltà nel reperire beni essenziali, come i generi alimentari. Da qui la nostra idea di destinare dei fondi a un'associazione che è già attiva sul territorio regionale per sostenere i soggetti più bisognosi. L'Ufficio di Presidenza è da sempre attento alle problematiche di tipo sociale e oggi la solidarietà e l'aiuto economico sono, più che mai, strumenti utili a fronteggiare l'attuale situazione".
    L'Ufficio di Presidenza presenterà inoltre un emendamento al provvedimento legislativo all'esame della seconda Commissione che prevede che i Consiglieri regionali possano ridurre il proprio trattamento indennitario o rinunciarvi fino al cento per cento e che tali risparmi siano destinati dall'Ufficio di Presidenza a favore dell'emergenza da Covid-19. L'Ufficio di Presidenza ha inoltre proposto che i gruppi consiliari destinino all'emergenza almeno la metà dei contributi che i gruppi stessi percepiscono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza