/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trasporti e ospedale al centro della riunione dell'Assemblea

Trasporti e ospedale al centro della riunione dell'Assemblea

Riunione convocata il 12 e 13 febbraio

AOSTA, 06 febbraio 2025, 09:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Trasporti e ospedale sono due dei temi al centro della prossima riunione del Consiglio Valle, convocato mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio per discutere un ordine del giorno composto da 57 oggetti.
    Sono state presentate 18 interrogazioni: quattro del gruppo Forza Italia (apertura al pubblico del sito archeologico nell'area dei giardini di via Festaz ad Aosta; utilizzo delle fototrappole per il monitoraggio della fauna selvatica; tempistiche per la conclusione dei lavori di manutenzione del forno crematorio; contributi a sostegno delle locazioni), quattro del gruppo Lega Vda (intitolazione del campo sportivo polivalente di regione Tzambarlet a Giorgio Carlo Dal Monte; mancata valorizzazione del Giorno del ricordo nelle scuole; apertura della piscina regionale di Pré-Saint-Didier e costi dei lavori effettuati; campagna di informazione sulla gratuità della vaccinazione contro l'Herpes zoster e lo Pneumococco), sei del gruppo Progetto civico progressista (risultati degli approfondimenti della Struttura regionale enti locali sull'intitolazione di una via di La Thuile; notizie sulle osservazioni pervenute da soggetti terzi sull'aggiornamento del Piano regionale dei trasporti; ampliamento del bacino artificiale del Leissé per l'innevamento del comprensorio di Pila; subentro nella gestione del servizio idrico integrato da parte della società Services des Eaux Valdôtaines; tempi di riapertura del forno crematorio; candidature per la ricomposizione del Comitato etico territoriale), quattro del gruppo Rassemblement valdôtain (destinazione dell'ex centrale del latte di viale Piccolo San Bernardo; riassegnazione di alcune concessioni di grandi derivazioni d'acqua a società a totale controllo pubblico; lavori del Centro servizi per la povertà di via Stevenin ad Aosta; installazione di una scala di sicurezza esterna alla palazzina Centro prelievi dell'ospedale Parini).
    Inoltre l'Assemblea dovrà trattare 27 interpellanze - tra cui una sull'andamento dei lavori di ristrutturazione e ampliamento dell'ospedale Parini - e cinque mozioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza