/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa, viviamo in mondo ossessionato dal potere

Il Papa, viviamo in mondo ossessionato dal potere

'La vita cristiana fatta di obblighi congela gioia del Vangelo'

CITTÀ DEL VATICANO, 15 ottobre 2023, 10:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa, a 150 anni dalla nascita di Santa Teresa di Lisieux, pubblica una Esortazione apostolica a lei dedicata, invitando a seguire la sua via.

"Dal cielo alla terra, l'attualità di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo rimane in tutta la sua piccola grandezza", sottolinea il Papa.
    "In un tempo che invita a chiudersi nei propri interessi, Teresina ci mostra la bellezza di fare della vita un dono.

In un momento nel quale prevalgono i bisogni più superficiali, lei è testimone della radicalità evangelica. In un tempo di individualismo - sottolinea il Papa nel documento -, lei ci fa scoprire il valore dell'amore che diventa intercessione. In un momento nel quale l'essere umano è ossessionato dalla grandezza e da nuove forme di potere, lei indica la via della piccolezza.
    In un tempo nel quale si scartano tanti esseri umani, lei ci insegna la bellezza della cura, di farsi carico dell'altro".
    Papa Francesco, parlando di Santa Teresina, sottolinea ancora: "In un momento di complessità, lei può aiutarci a riscoprire la semplicità, il primato assoluto dell'amore, della fiducia e dell'abbandono, superando una logica legalista ed eticista che riempie la vita cristiana di obblighi e precetti e congela la gioia del Vangelo. In un tempo di ripiegamenti e chiusure, Teresina ci invita all'uscita missionaria, conquistati dall'attrazione di Gesù Cristo e del Vangelo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza