/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata contro la tratta,il 7 febbraio incontro con il Papa

Giornata contro la tratta,il 7 febbraio incontro con il Papa

Una settimana di mobilitazione e preghiera

CITTÀ DEL VATICANO, 30 gennaio 2025, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone" è il tema scelto, in continuità con il Giubileo in corso, per la undicesima Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone che si celebra ogni anno l'8 febbraio in occasione della festa di Santa Bakhita, donna e suora sudanese vittima di tratta e simbolo universale dell'impegno della Chiesa contro questo fenomeno. Nella settimana dell'8 febbraio, migliaia di persone in tutto il mondo, in tante parrocchie, comunità, associazioni, si ritroveranno per momenti di preghiera, incontro, condivisione contro questo crimine.
    La mattina di venerdì 7 febbraio Papa Francesco incontrerà la delegazione dei giovani ambasciatori, i sopravvissuti, i rappresentanti della rete delle organizzazioni promotrici della Giornata. Subito dopo ci sarà il pellegrinaggio online di preghiera e riflessione contro la tratta che attraversa tutti i continenti e i fusi orari. Dall'Oceania, all'Asia, Medio Oriente, Africa, Europa, Sud America e, infine, il Nord America.
    L'evento sarà trasmesso in diretta streaming in 5 lingue (inglese, spagnolo, portoghese, francese, italiano) su www.preghieracontrotratta.org/yt/it.
    "Alla luce del Giubileo della Chiesa, in occasione della Giornata mondiale di preghiera e riflessione di quest'anno, come pellegrini della speranza, invitiamo tutti ad agire contro la tratta di persone. Per combattere questa schiavitù moderna, dobbiamo unire i nostri sforzi e lavorare insieme alle vittime e ai sopravvissuti per affrontarne le cause profonde. Mantenere la speranza di fronte allo sfruttamento e all'ingiustizia è una sfida, ma dobbiamo perseverare con determinazione per costruire un mondo di pace, giustizia e dignità per tutti" dichiara suor Abby Avelino, coordinatrice della Giornata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza