Giubileo, buona la prima.
O meglio, buono il primo mese che, visto dalla 'torre di controllo' degli organizzatori, è andato "nel migliore dei modi", con già un milione di pellegrini che dalla notte del 24 dicembre ha passato la Porta Santa. "Fino a oggi - dice soddisfatto il responsabile dell'accoglienza Agostino Miozzo - non abbiamo visto sbavature: siamo particolarmente soddisfatti".
Miozzo è stato sentito dalle commissioni congiunte Turismo e Giubileo del Campidoglio, primo di una serie di appuntamenti che si ripeteranno per fare il punto a cadenza bimestrale da qui alla fine dell'Anno Santo. Fin qui intanto, afferma, tutto bene grazie anche al fatto che "non ci sono stati ancora eventi con numeri esorbitanti", ma che comunque sono valsi come "test importante".
L'esordio sul campo di una lunga preparazione: caso vuole, sottolinea il presidente della commissione Giubileo Dario Nanni, che proprio oggi ricorra il terzo anniversario della nomina, il 4 febbraio 2022, del sindaco Roberto Gualtieri a commissario: "Tre anni per centinaia di cantieri, una bella prova di forza". La città sta tenendo bene: "Con la chiusura dei cantieri - dice il presidente della Turismo Mariano Angelucci - la situazione del traffico è notevolmente migliorata grazie anche ai neo-assunti della Polizia Locale. Più passano i giorni più si chiudono i cantieri: marciapiedi, asfaltature".
Miozzo conferma, e anzi sostiene che il miglioramento di Roma è stato notato anche dal personale diplomatico e consolare estero: "Ci sono considerazioni positive rispetto alla pulizia, alle strade rifatte, al traffico, ai servizi di superficie e delle metro".
Insomma, dice ancora Angelucci, "nessuno deve avere timore di venire, perché anzi Roma si fa sempre più accogliente e in grado di supportare un flusso di turisti e pellegrini importante".
Flusso che se ancora non s'è visto in termini massicci, comincerà ad arrivare davvero con i grandi eventi della primavera. Il primo davvero impegnativo sarà il Giubileo dei Malati e della Sanità ai primi di aprile, con 50 mila persone attese, poi alla fine dello stesso mese arriveranno le oltre centomila del Giubileo degli Adolescenti che affolleranno Vaticano e Piazza Pia, e le masse che a partire dal 1 maggio animeranno il Giubileo dei Lavoratori, per tacere di quello dei Disabili con le sue prevedibili sfide organizzative.
Il picco sarà, come è noto, col grande Giubileo dei Giovani a Tor Vergata tra il 28 luglio e il 4 agosto con oltre un milione di persone attese. Quasi metà delle quali però, spiega Miozzo, ancora non sa dove dormirà: "Molti ci stanno chiedendo aiuto - dice - Abbiamo cominciato a chiedere alle scuole di Roma e delle cittadine circostanti le palestre, i locali, strutture ricettive e sportive perché i ragazzi verranno col sacco a pelo e dormiranno per terra. Abbiamo necessità e urgenza di alloggiarli - si appella ai consiglieri - fateci sapere chi può essere disponibile a farlo".
Per la Gmg la location sarà pronta per tempo: "A Tor Vergata c'è la doppia sfida della viabilità, che sarà pronta entro aprile, e della città dello sport, che sarà pronta entro giugno" assicura il presidente Nanni. I trasporti saranno attivi h24, ricorda infine Miozzo: ci sono già i fondi stanziati per pagare gli straordinari.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA