Ci sono 23 film in gara all'edizione
2023 della Mostra del Cinema di Venezia, sette registi italiani
che li hanno diretti e, anche quest'anno, c'è l'Università
Cattolica. Per l'80esima edizione del Festival cinematografico,
l'ateneo propone un ricco palinsesto di eventi, a partire da
lunedì 4 settembre.
I giovani, le tecnologie, la produzione di contenuti
multimediali, gli strumenti culturali e educativi che
bisognerebbe fornire loro per renderli più consapevoli e il
ruolo fondamentale della formazione e delle università in questo
ambito sono i principali temi dell'incontro di giovedì 7
settembre dal titolo 'Si legge e si scrive con le immagini'.
Parteciperanno Franco Anelli, Rettore dell'Università Cattolica,
don Davide Milani, Presidente della Fondazione Ente dello
Spettacolo, Fausto Colombo, Prorettore con delega alle attività
di comunicazione e promozione dell'immagine dell'Università
Cattolica, Camilla Fracasso, studentessa di Scienze dei Beni
culturali e Tik Toker e Gio Russo, live content creator, alumnus
del Dams dell'Università Cattolica. Venerdì 8 settembre "Effetto
White Lotus" fra protagonismo del territorio e
cine-tele-turismo.
L'Università Cattolica sarà presente al Lido in occasione
della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia,
organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto
Barbera, già da lunedì 4 settembre, quando Marco Allena, docente
di Diritto Tributario e Presidente della Lombardia Film
Commission, interverrà all'incontro su nuovi bandi e
finanziamenti per l'audiovisivo. Sempre lunedì 4 inizierà un
ciclo di appuntamenti curato dall'Alta Scuola in Media,
Comunicazione e Spettacolo (Almed) dell'Università Cattolica.
Martedì 5 settembre ci sarà un intervento dell'Alta Scuola
sul Rapporto Gender Balance in Italian Film, che introduce un
nuovo indicatore della parità di genere nella produzione
cinematografica italiana: la composizione del cast. Il rapporto
restituisce i dati della presenza femminile nelle 1.854
iniziative produttive, cinematografiche e audiovisive che hanno
ottenuto il nulla osta per la distribuzione dal 2017 a oggi. Lo
stesso giorno alla Giornata degli autori verrà presentato il
workshop 'Le donne sanno ridere': scrivere commedie al
femminile. Infine, mercoledì 6 settembre verrà presentato
l'esito del monitoraggio del progetto Behind the Light.
Un'analisi condotta e realizzata dall'Università Cattolica che
offre a tutto il comparto indicazioni sul cinema del futuro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA