/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porte aperte nel Palazzo del Laterano il 17 febbraio

Porte aperte nel Palazzo del Laterano il 17 febbraio

Arte e spettacoli, evento in collaborazione con 4 Accademie

ROMA, 13 febbraio 2024, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Porte aperte nel Palazzo Lateranense, con possibilità di ammirarne affreschi e arazzi, con il sottofondo delle note di un tango, fermandosi ad assistere a esibizioni di danza e teatro. Sarà possibile nel pomeriggio di sabato 17 febbraio, grazie alla "Giornata delle arti. La via della Bellezza", iniziativa organizzata in occasione della festa del Beato Angelico dall'Ufficio per la pastorale universitaria della diocesi di Roma, in collaborazione con l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico", l'Accademia Nazionale di Danza, il Conservatorio di Musica Santa Cecilia e l'Accademia di Belle Arti di Roma.
    Alle 17 di sabato, nell'Aula della Conciliazione, il saluto del cardinale vicario Angelo De Donatis aprirà l'evento. Per l'occasione i visitatori potranno accedere senza prenotazione e gratuitamente - dalle 17 alle 20.30 - alle sale del Palazzo Lateranense che ospiteranno performance artistiche. Gli studenti delle quattro istituzioni accademiche saranno infatti impegnati in diverse esibizioni che verranno ripetute più volte nel corso del pomeriggio.
    "L'evento nasce dal desiderio di celebrare la memoria di fra' Giovanni da Fiesole, che venne soprannominato Beato Angelico perché già vedeva il mondo con gli occhi del Paradiso - spiega monsignor Andrea Lonardo, direttore dell'Ufficio diocesano -. A mio avviso è decisivo richiamare alla bellezza dell'arte in un mondo che, in seguito alle derive del marxismo, della psicanalisi e del nichilismo, si è abituato a pensarla come una sovrastruttura finta. Papa Francesco in Evangelii Gaudium ha parlato a questo proposito di via della bellezza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza