'Sostienici con un gesto di bontà' è
il messaggio che accompagnerà la campagna di solidarietà
dell'Unitalsi, che sarà presente sabato 16 e domenica 17 marzo
nelle principali piazze d'Italia. Le volontarie e i volontari
presso i punti di offerta proporranno, in cambio di un'offerta
minima, un nuovo cofanetto, contenente quattro confezioni di
pasta di semola di grano duro da 400 grammi di tipologie
diverse. "Un bene primario, che racchiude il valore simbolico
del chicco di grano che sa farsi nutrimento. Il cofanetto
dell'Unitalsi può diventare anche un dono e offrire nutrimento a
chi è in difficoltà; un gesto di umanità verso l'associazione e
verso i più bisognosi", afferma l'Unitalsi.
"La giornata nazionale è un'occasione importante per tutta la
nostra associazione - sottolinea Rocco Palese, presidente
nazionale Unitalsi - abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti
soprattutto di quanti vogliono bene e credono in questa
associazione affinché continui ad essere vicino alle persone
fragili, ammalate e sole. Saranno due giorni intensi in cui i
nostri volontari incontreranno tante persone che ancora non ci
conoscono, sarà un momento prezioso per raccontare e
testimoniare con gioia l'Unitalsi, i suoi progetti di carità, le
sue attività di prossimità, di ascolto e tutte le iniziative per
l'organizzazione dei pellegrinaggi".
Testimonial della ventiduesima edizione della giornata
nazionale è Flavio Insinna. L'appuntamento che si volgerà nelle
principali piazze del Paese offrirà l'opportunità di conoscere
le attività di volontariato dell'Unitalsi in Italia e
all'estero, i progetti di solidarietà come il Progetto dei
Piccoli, dedicato all'accoglienza delle famiglie dei bambini
degenti nei principali centri ospedalieri pediatrici oncologici
e il calendario delle prossime partenze dei pellegrinaggi a
Lourdes, Fatima, Santiago de Compostela, Polonia Loreto, Pompei
e Siracusa.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA