/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Domani 7mila bambini dal Papa, oggi focus sul clima

Domani 7mila bambini dal Papa, oggi focus sul clima

Padre Fortunato, 'lasciamoci mettere in discussione dai piccoli'

CITTÀ DEL VATICANO, 05 novembre 2023, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutto pronto per l'evento "I bambini incontrano il Papa" che si terrà domani pomeriggio nell'Aula Paolo VI in Vaticano. Oltre settemila bambini provenienti da 84 Paesi incontreranno Papa Francesco per condividere le loro speranze e preoccupazioni per il futuro.
    Mentre la maggior parte dei bambini delle varie regioni italiane arriveranno a Roma domani mattina con bus e treni speciali, oggi pomeriggio i bambini stranieri già arrivati da tutti i continenti del mondo si incontreranno nella basilica dei Santi Apostoli per parlare di clima. "Earth4All e il mondo di Francesco" è il titolo del documentario che viene trasmesso.
    "I bambini che stanno arrivando dagli angoli più lontani del pianeta - afferma padre Enzo Fortunato - ci stanno mettendo in discussione. Oggi ci chiedono di ascoltare e guardando i loro occhi, guardando i loro volti, leggi il sogno di un mondo migliore, leggi quella loro capacità che hanno di abbracciare tutti, di salutare tutti. Se noi adulti non ci lasciamo mettere in discussione da loro non saremo capaci di donargli un modo migliore".
    "I bambini sono quelli che pagano di più - sottolinea Angelo Chiorazzo (Auxilium) tra gli organizzatori dell'evento - gli errori degli adulti, come le guerre, in Palestina e Israele già 3.500 bambini morti. Sono quelli che pagano di più il problema dell'inquinamento e altri disastri provocati da noi adulti. E' straordinario questo gesto profetico del Papa che ci dice che dobbiamo imparare dai bambini, imparare dalla limpidezza del loro cuore, dalla limpidezza con cui costruiscono le relazioni, con cui accolgono chi è straniero, con cui contribuiscono a migliorare il mondo e a custodire il creato".
    I giovani giungeranno a San Pietro a bordo di 63 bus speciali di cui 30 di Busitalia e 8 treni straordinari messi a disposizione dal Gruppo Fs Italiane. L'incontro è patrocinato dal Dicastero per la Cultura e l'Educazione e organizzato in sinergia con Comunità di Sant'Egidio, Cooperativa Auxilium, Trenitalia e Busitalia (società del Gruppo Fs Italiane), Uffici Scolastici Regionali e con il sostegno del mondo francescano, della Fondazione PerugiAssisi e della Federazione Italiana Giuoco Calcio.
    "Davanti a una società in guerra l'uno con l'altro, dove esistono contrapposizioni, muri ed esclusioni una giornata mondiale dei bambini è il segno di un mondo diverso dove c'è posto per tutti, dove abita la pace e la fraternità. I bambini chiedono pace, rispetto e ascolto. È dovere del mondo degli adulti iniziare a prenderli sul serio", conclude Marco Impagliazzo della Comunità di Sant'Egidio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza