/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La letterina della siriana Manar al Papa: 'Ci mostri un mondo migliore'

La letterina della siriana Manar al Papa: 'Ci mostri un mondo migliore'

La dodicenne fuggita sotto le bombe tra i bambini al Summit

CITTÀ DEL VATICANO, 03 febbraio 2025, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck
La letterina della siriana Manar al Papa, 'mostri mondo migliore ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

La letterina della siriana Manar al Papa, 'mostri mondo migliore ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

 C'è anche la letterina di Manar, dodicenne siriana, tra quelle donate dai più piccoli al Papa questa mattina nell'ambito del Summit internazionale sui diritti dei bambini.


    "Caro papa Francesco - scrive Manar -, grazie per la usa guida e compassione. Le sue parole di speranza e amore ispirano milioni di persone. La sua dedizione ai poveri e agli emarginati ci mostra la strada verso un mondo migliore". Il padre di Manar è scomparso mentre la famiglia attraversava il confine verso il Libano nel 2015, in fuga dai bombardamenti. La madre di Manar e i due fratellini trovarono un posto in un campo profughi della Bekaa.


    Dopo qualche anno, apprendono che il padre è morto in un carcere siriano. Nel 2019 conoscono i corridoi umanitari e nel dicembre 2020 arrivano in Italia. Manar non aveva mai frequentato la scuola. Sono stati accolti per un periodo in una casa della Comunità di Sant'Egidio ed ora abitano in una casa popolare a Don Bosco. Manar frequenta il movimento dei Giovani per la Pace della Comunità di Sant'Egidio con cui va a visitare gli anziani in Istituto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza