/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sull'isola di San Giorgio a Venezia riapre il Teatro Verde

Sull'isola di San Giorgio a Venezia riapre il Teatro Verde

L'anfiteatro è stato oggetto di un grande intervento di recupero

VENEZIA, 28 marzo 2022, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una perla torna a valorizzare l'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. La Fondazione Giorgio Cini ha presentato stamani il progetto di recupero del Teatro Verde, grande anfiteatro all'aperto da 1.500 posti, che sarà visitabile a partire dal 10 aprile, in occasione della manifestazione 'Homo Faber 2022'.
    Il lavoro di ripristino, reso possibile grazie alla partnership con Cartier, ha riportato alla luce l'architettura originaria, la qualità dei materiali e tutta la struttura botanica circostante. Definito negli anni '50 "il teatro più bello del mondo" dalla diva di Hollywood Katherine Hepburn, si caratterizzata per le siepi di ligustro che impreziosiscono gli schienali delle sedute in pietra.
    La particolare posizione e la collocazione di una parte del teatro a una quota inferiore rispetto al medio mare, lo hanno sempre esposto all'aggressività dell'acqua alta, motivo per cui le programmazioni non sono mai state continuative e i restauri frequenti.
    Il nuovo progetto di recupero, iniziato nel 2021, ha previsto la pulizia delle sedute in marmo con trattamenti privi di agenti chimici, il consolidamento del palco e la messa in sicurezza della scale d'accesso, oltre alla sostituzione del ligustro, con la potatura di arbusti e alberature che rendevano impossibile ammirare gli esclusivi scorci lagunari.
    Allo stesso tempo, la Fondazione ha avviato un progetto culturale per la mettere in risalto l'intera struttura: in occasione della riapertura, i visitatori potranno vedere un'anticipazione de 'La Maschera del Tempo', opera audiovisiva in quattro atti creata dall'artista Mattia Casalegno, nella quale sono indagati storia, spettacoli, presente e futuro del teatro.
    "La valorizzazione dell'anfiteatro è un piano a lungo termine, - ha commentato il segretario generale della Fondazione, Renata Codello - che abbiamo cominciato con determinazione e porteremo alla conclusione nei prossimi anni.
    Gli investimenti per ultimare il restauro sono consistenti, - ha concluso - ma confidiamo di poter perseguire l'obiettivo grazie ad alcune partnership che già in questa fase hanno permesso i primi interventi e la riapertura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza