/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corpi Moderni, a Venezia il Rinascimento tra scienza e arte

Corpi Moderni, a Venezia il Rinascimento tra scienza e arte

All'Accademia grandi opere in mostra, tra cui l'Uomo Vitruviano

VENEZIA, 29 gennaio 2025, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola "Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione", la nuova grande mostra che verrà ospitata alle Gallerie dell'Accademia di Venezia dal 4 aprile al 27 luglio.
    Curata da Guido Beltramini, Francesca Borgo e Giulio Manieri Elia, la rassegna propone un'indagine sulla concezione del corpo umano che si afferma nella Venezia del Rinascimento tra arte, scienza e cultura materiale. Corpi moderni esplora il modo in cui, per la prima volta, il corpo è stato concepito quale campo d'indagine scientifica, oggetto di desiderio e mezzo di espressione di sé.
    La mostra raccoglie alcune opere d'arte presentate in Italia per la prima volta, tra disegni, dipinti e sculture provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni internazionali e nazionali, con capolavori di Leonardo da Vinci - di cui verrà esposto il celebre Uomo Vitruviano -, Michelangelo, Albrecht Dürer, Giovanni Bellini e Giorgione, accanto a strumenti scientifici, modelli anatomici, libri, abiti, miniature e oggetti di uso quotidiano.
    "È una mostra che parla di noi - sottolineano i curatori - attraverso la lente d'ingrandimento del Rinascimento, quando si comincia a 'svelare' il corpo, portando l'indagine scientifica sotto la pelle, e insieme a 'velarlo', allontanandosi da quello che siamo come dato biologico, per fare di noi stessi una costruzione, un atto recitato". Per Giulio Manieri Elia, direttore delle Gallerie, "l'esposizione viene sviluppata ponendo in relazione le eccezionali opere in prestito con alcuni dei capolavori del museo, valorizzando la collezione permanente e la tradizione figurativa e artistica veneta".
    La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Marsilio Arte, curato da Beltramini, Borgo e Manieri Elia, con saggi di noti studiosi internazionali e italiani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza