/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valpolicella compie 100 anni, tra vigna e vini vale 6 miliardi

Valpolicella compie 100 anni, tra vigna e vini vale 6 miliardi

E' la denominazione rossa più importante in Italia

VERONA, 01 febbraio 2025, 13:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vale 6 miliardi di euro tra valore fondiario della terra e produzioni di vini in cantina il sistema vitivinicolo della Valpolicella, che oggi celebra a Verona, con una due giorni di degustazioni ad Amarone Opera Prima, i primi 100 anni di attività consortile rivendicando così la storicità dei grandi rossi veronesi. "Un sistema - ha sottolineato il presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Christian Marchesini - che ha raggiunto un valore importante che abbiamo quantificato in 6 miliardi di euro tra valore fondiario e valore di magazzino dei vini. Questo sviluppo ci ha regalato tanti valori intangibili - identitari e di immagine - ma anche benessere per tutta la comunità, se pensiamo che nell'ultimo quarto di secolo il solo valore fondiario dei terreni vitati è cresciuto del 133% a fronte un'estensione dei vigneti del 65%.
    Se all'asset vigna aggiungiamo quello della cantina, il valore attuale della nostra denominazione arriva a circa 6 miliardi di euro. Rappresentiamo pertanto la denominazione e consorzio più importante di vini rossi d'Italia" ha evidenziato.
    Ha dunque numeri in crescita il primo Consorzio rossista veneto con più di 2400 aziende, 360 imbottigliatori e un vigneto di circa 8600 ettari: "negli ultimi tre anni - ha evidenziato il presidente Marchesini - siamo cresciuti costantemente nei numero dei soci. E nel 2024 sono 51 le aziende che si sono si sono iscritte al Consorzio. Inoltre, sul fronte della tutela dall'italian sounding il Consorzio ha avuto 12 azioni legali tutte vinte. E gli 800 mila euro di risarcimento delle azioni legali vinte li abbiamo utilizzati per tutta una serie di attività di promozione. Anche il numero record di presenze ad Anteprima Amarone con 78 aziende riunite a Palazzo della Gran Guardia oggi e domani, credo sia il riconoscimento da parte delle aziende nella nostra dinamicità e della nostra capacità di rappresentare sia nell'attività di promozione nella nella tutela oltre che dare molti servizi alle aziende per essere competitive in un mondo che cambia velocissimamente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza