/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialista abusivo evadeva il fisco, sequestrati 1,1 milioni

Commercialista abusivo evadeva il fisco, sequestrati 1,1 milioni

Gdf Padova sequestra auto d'epoca, quadri e 4 immobili

VENEZIA, 01 aprile 2025, 09:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia di Finanza di Padova ha eseguito un sequestro preventivo di beni per 1.130.000 euro nei confronti di un imprenditore padovano, indagato per evasione fiscale e autoriciclaggio.
    L'indagine è stata condotta dai finanzieri della Compagnia di Cittadella (Padova), in base a una verifica fiscale eseguita nei confronti della società operante nel settore delle consulenze amministrative nell'Alta padovana, che è risultata inadempiente agli obblighi tributari. Analisi sui documenti e approfondimenti investigativi hanno permesso di accertare che il titolare avrebbe conseguito un risparmio di imposta per oltre mezzo milione di euro, che poi sarebbe stato autoriciclato in due automobili aziendali e investimenti in auto d'epoca, orologi preziosi e polizze assicurative. Una parte sarebbe poi stata trasferita sui conti correnti della moglie, indagata per riciclaggio.
    L'imprenditore da oltre un decennio esercitava le funzioni di dottore commercialista ma non era mai stato iscritto all'Albo professionale; altre due persone sono state denunciate per falsi documentali.
    Tra i beni sequestrati figura denaro, quattro immobili, polizze assicurative, auto d'epoca, orologi di lusso e quadri d'autore di Maurice Utrillo, Arman ed Emilio Vedova, sull'autenticità dei quali sono in corso ulteriori accertamenti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza