Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La sostenibilità nella comunicazione d'impresa, forum a Verona

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La sostenibilità nella comunicazione d'impresa, forum a Verona

Il 20 maggio, fra i temi l'iter di verifica dei claim etici

VERONA, 13 maggio 2025, 13:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale hanno portato un cambiamento radicale nella cultura della comunicazione aziendale. È questo il focus del convegno nazionale organizzato EthicsGo, in programma martedì 20 maggio (ore 14.30) nella sede di Confindustria Verona, in Piazza Cittadella. "La sostenibilità ambientale, economica e sociale nella comunicazione di prodotto e d'impresa. L'iter di verifica e validazione dei claim etici, sostenibili, Esg" è il titolo dell'evento, rivolto alle imprese dei settori Industria, Territorio, Food & Beverage, Economia & Finanza. L'appuntamento intende fare luce su uno dei temi più attuali nella comunicazione d'impresa: la necessità di adottare criteri rigorosi per la verifica e la validazione delle asserzioni etiche e sostenibili Nel cuore dell'iniziativa c'è un'urgenza regolatoria e culturale. Le nuove direttive europee, in particolare la 2024/825 sui Green Claims, stanno trasformando il quadro normativo imponendo alle imprese una maggiore responsabilità nella comunicazione etica e sostenibile. Le dichiarazioni generiche come "prodotto naturale", "emissioni zero" o "ecologico" non saranno più tollerate se prive di basi verificabili.
    Nei panel alcune delle voci più autorevoli nel campo della certificazione, della normazione tecnica, della comunicazione etica e della consulenza Esg. Tra questi, Giuseppe Patat (EthicsGo), Emanuele Riva, vice direttore di Accredia (Ente Italiano di Accreditamento), Giacomo Riccio (Uni Ente Italiano di Normazione), Ambra Morelli (Sgs Italia), Massimo Teruzzi (Banca Intesa Sanpaolo).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza