Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Sanità per il Veneto
L'Unità operativa di Ostetricia e
Ginecologia del Ca' Foncello si colloca al terzo posto nel
Veneto, dopo le due Aziende universitarie, per numero di
interventi su tumori dell'ovaio e dell'endometrio.
Questo importante risultato emerge dal report di Agenas
nell'ambito riferito dei dati di attività 2023 del Programma
Nazionale Esiti 2024. Nell'anno oggetto di valutazione il
reparto diretto da Enrico Busato ha eseguito 49 interventi per
tumore ovarico, 96 per tumori dell'endometrio e altri 116 per
altri tumori ginecologici (vulva, collo uterino, vagina…), su un
totale di 1.700 interventi chirurgici ginecologici. "Gli
interventi per tumore endometriale - spiega il primario - hanno
avuto negli anni una notevole evoluzione anche dal punto di
vista dell'approccio chirurgico che, ora, è pressoché
esclusivamente laparoscopico. La laparoscopia è una tecnica
chirurgica minimamente invasiva che permette di eseguire
l'operazione tramite piccole incisioni di massimo 1 cm, con
degenza inferiore rispetto alla chirurgia ordinaria. Inoltre,
mediante la ricerca del linfonodo sentinella, si evita di
eseguire l'asportazione di tutti i linfonodi pelvici, riducendo
quindi al minimo i rischi legati all'intervento. Con il
passaggio nella Cittadella della Salute - prosegue Busato -
inizieremo a utilizzare anche la tecnica robotica, che
permetterà di essere ancor più precisi. Anche per quanto
riguarda il tumore dell'ovaio gli interventi hanno subito una
progressiva evoluzione perché sappiamo che, quanto più tumore si
riesce a rimuovere nel primo intervento tanto più aumentiamo la
sopravvivenza delle pazienti. È stato possibile raggiungere
ottimi risultati sul fronte degli interventi per tumore
all'ovaio e all'endometrio grazie a un importante lavoro di
équipe che coinvolge, oltre ai medici del mio team, anche
anestesisti, chirurghi delle chirurgie generali, infermieri di
sala operatoria e di reparto, oncologi, anatomopatologi,
radioterapisti, radiologi e associazioni dei pazienti".
"All'Ostetrica e Ginecologia del Ca' Foncello, che ha
recentemente avviato l'iter per ottenere la certificazione
European Society of Gynaecological Oncology) per il trattamento
del tumore ovarico ed endometriale, va un plauso per i risultati
raggiunti, grazie alle sinergie con le altre équipe e le
associazioni che operano, dandoci un importantissimo supporto",
il commento del dg, Francesco Benazzi.
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora