Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Sanità per il Veneto
L'azienda ospedaliera universitaria
integrata di Verona, utilizzando gli ultrasuoni al posto del
tradizionale intervento chirurgico 'open', molto più invasivo,
ha guarito completamente Federico Orlandi, un ragazzo di 21 anni
affetto da 'sindrome epilettica gelastica'.
Si tratta di una malattia neurologica che provoca riso
sardonico, incontrollato, con perdita di contatto con la realtà
e possibili crisi epilettiche complesse. Il trattamento
utilizzato dalla Neuroradiologia dall'azienda sanitaria
scaligera è "il primo caso in Europa", ha commentato il
presidente del Veneto, Luca Zaia, sottolineando che "una sanità
che fa la differenza è anche quella in grado di proporre
soluzioni innovative per patologie rare".
A eseguire l'intervento è stato lo staff medico composto dai
Giuseppe Kenneth Ricciardi, Benedetto Petralia, Bruno Bonetti,
Tiziano Zanoni, Francesco Sala e Antonio Nicolato. Il
trattamento utilizzato ha permesso di dare una nuova vita al
giovane veronese, che soffriva di questo opprimente disturbo
dall'età di due anni.
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora