/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Provincia Teramo, presentato di "polo tecnico e tecnologico"

Provincia Teramo, presentato di "polo tecnico e tecnologico"

Modello di nuova scuola aperta alla città e luogo di eventi

TERAMO, 14 settembre 2023, 19:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una scuola aperta alla città, fatta non soltanto di spazi per la didattica, ma anche di agorà, auditorium, parcheggi sotterranei", così il consigliere Luca Lattanzi ha presentato questa mattina lo studio di fattibilità del nuovo polo tecnico e tecnologico di Teramo, che vuole riunire le anime degli istituti "Alessandrini", "Marino", "Pascal", "Comi" e "Forti". Lo studio, che è stato realizzato dalla Merlino Progetti s.r.l., è stato illustrato dal consigliere delegato all'edilizia scolastica Luca Lattanzi, dal presidente Camillo D'Angelo e dall'ing. Merlino, alla presenza e con la partecipazione del consigliere regionale Dino Pepe, dell'assessore regionale Pietro Quaresimale, da Clara Moschella, dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale e delle dirigenti scolastiche dell'"Alessandrini - Marino", Letizia Fatigati, e dell'"Einstein", Eleonora Magno. "Un progetto ambizioso stimato in circa 45 milioni di euro, fondi che in parte la Provincia già ha a disposizione, rimodulando i finanziamenti per gli adeguamenti sismici, ulteriori fondi arriveranno dal Ministero con il quale ci sono già interlocuzioni dallo scorso marzo", conclude Lattanzi.
    "Non è più pensabile oggi utilizzare le scuole come 60 anni fa, con lezioni frontali, con una piccola palestra, un piccolo atrio", ha detto D'Angelo. "Oggi la scuola deve essere aperta alla città, e la città deve essere aperta alla scuola: uno spazio fruibile sempre, mattina e pomeriggio, da tutta la collettività, dalle associazioni sportive, artistiche e culturali alla cittadinanza, in tutte le ore del giorno, tutto l'anno. Spazi verdi, spazi per fare jogging, passeggiate, parchi, una biblioteca aperta e un'agorà, insomma un luogo che possa essere un esperimento virtuoso per la nostra Provincia e per l'intero territorio regionale", conclude D'Angelo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza