/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nomisma, l'aeroporto di Napoli pesa il 4,2% del Pil regionale

Nomisma, l'aeroporto di Napoli pesa il 4,2% del Pil regionale

Nel 2023 stimati 12,3 milioni di passeggeri, +12,7% sul 2022

NAPOLI, 14 dicembre 2023, 22:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'aeroporto di Capodichino genera complessivamente un valore aggiunto pari a 4,2 miliardi di euro e ha circa 112 mila occupati (circa il 6,5% dei posti di lavoro totali regionali), contribuendo al 4,2% del Pil regionale. E' quanto emerge dallo studio Nomisma "L'impatto economico-sociale dell'Aeroporto internazionale di Napoli", che ha evidenziato la "portata strategica" dello scalo per lo sviluppo del turismo e delle attività industriali, logistiche e commerciali del territorio.
    Secondo lo studio, "la presenza dello scalo, e la sua capacità di connessione con altri aeroporti, innesca o amplifica meccanismi di sviluppo per componenti strategiche dell'economia locale e nazionale, quali, per citare solo le più importanti: i flussi turistici, i volumi di esportazioni di beni e servizi, le scelte di localizzazione di sedi di imprese multinazionali".
    Come ha evidenziato il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, "lo studio Nomisma certifica che si tratta del quarto aeroporto per traffico di passeggeri, stimati in 12,3 milioni per il 2023, con una crescita del +12,7% sul 2022 e del +13,3 sui livelli del 2019, e con un impatto sul Pil regionale superiore al miliardo di euro".
    "I dati emersi dalla ricerca - sopiegano i vertici della Gesac, la società che gestisce lo scalo, con l'ad Roberto Barbieri - confermano la valenza strategica dell'aeroporto di Napoli e il suo ruolo trainante nello sviluppo economico e sociale del territorio. Il progressivo e costante arricchimento dell'offerta voli, composta da 113 destinazioni, servite dai principali vettori tradizionali e low cost, ha agevolato il movimento di turisti, studenti, imprenditori e merci, generando posti di lavoro, iniziative imprenditoriali e flussi di idee e conoscenze". Intanto Gesac lavora per avere aerei più grandi, con un numero maggiore di passeggeri in arrivo, e sul nuovo scalo aeroportuale in Campania, a Salerno, che sarà gestito dalla stessa società.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza