/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caramiello (M5s), chiesto incontro a Musumeci

Caramiello (M5s), chiesto incontro a Musumeci

Occorre piano serio con esercitazioni costanti

NAPOLI, 17 febbraio 2025, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un incontro urgente al ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, a seguito dei fenomeni sismici che stanno interessando la Campania: è quanto chiesto, in queste ore, dal deputato M5S Alessandro Caramiello. "Sia chiaro, non c'è un rischio imminente, però tanta preoccupazione" spiega in una nota "Dunque, la parola d'ordine deve essere 'pianificazione' ma anche 'programmazione'. In caso di malaugurata eruzione del Vesuvio, occorre impedire che avvenga una deportazione dei campani verso luoghi imprecisati del Nord, magari in tendopoli costruite all'ultimo momento. Occorre un piano serio. Servono esercitazioni costanti. Urge valutare l'opportunità di drenare i cittadini verso le aree interne della Campania o di regioni limitrofe come l'Abruzzo, la Basilicata e il Molise. Ricordo che molti Comuni delle aree depresse detengono un surplus di abitazioni a causa dello spopolamento che possono essere adoperate per accogliere, ad esempio, le popolazioni vesuviane".
    L'on. Caramiello spiega anche che sta discutendo "in questi mesi di questi argomenti con numerosi sindaci, di destra e di sinistra dell'area vesuviana e non solo. E, credo, che questo dibattito non vada sottovalutato a livello governativo. Questi sono alcuni dei punti che intenderò affrontare col Ministero, al netto di ogni ideologia o schieramento: il futuro della mia terra non deve avere bandiere politiche e i cittadini devono godere della massima fiducia nelle istituzioni, verso cui chiedono sicurezza, trasparenza e rispetto. Siamo campani, siamo meridionali e non vogliamo abbandonare la nostra terra". (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza