/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trump rimuove la roccia lunare dell'Apollo 17 dallo Studio Ovale

Trump rimuove la roccia lunare dell'Apollo 17 dallo Studio Ovale

Voluta da Biden quattro anni fa, sarà restituita alla Nasa

04 febbraio 2025, 16:56

di Elisa Buson

ANSACheck
Il campione lunare 76015,143 portato sulla Terra nel 1972, nell 'ultima missione del programma Apollo (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il campione lunare 76015,143 portato sulla Terra nel 1972, nell 'ultima missione del programma Apollo (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La nuova amministrazione Trump ha rimosso il campione di roccia lunare della missione Apollo 17 che da quattro anni faceva bella mostra di sé nello Studio Ovale alla Casa Bianca: adesso al suo posto c'è un vaso, come mostrano le immagini scattate dopo l'insediamento del presidente Trump.

Il campione lunare 76015,143 (portato sulla Terra nel 1972 dagli ultimi astronauti del programma Apollo che hanno camminato sulla Luna) dovrebbe essere restituito alla Nasa, come riferisce un portavoce dell'ente spaziale interpellato dal sito Space.com. Restano però oscuri i motivi della sua rimozione dalla Casa Bianca.

E' possibile che Trump abbia voluto disfarsi del cimelio per il suo legame con la passata amministrazione: fu proprio l'ex presidente Joe Biden a volerlo esporre alla Casa Bianca nel gennaio 2021 come riconoscimento dei risultati ottenuti dalle generazioni precedenti e come simbolo del sostegno ai programmi americani per l'esplorazione della Luna e di Marte.

Alcuni osservatori, però, sottolineano che la rimozione della roccia lunare potrebbe avere a che fare anche con le mutate priorità della nuova amministrazione americana. Sebbene Trump abbia fortemente caldeggiato il ritorno dell'uomo sulla Luna durante il suo primo mandato, non lo ha mai citato come obiettivo nel discorso inaugurale del secondo mandato. Inoltre, alcuni dei suoi attuali consiglieri, compreso Elon Musk, hanno espresso l'intenzione di puntare direttamente allo sbarco su Marte entro pochi anni, suscitando lo scetticismo di molti esperti di esplorazione spaziale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza