/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Granchio Blu, Veneto chiede la calamità naturale per il 2024

Granchio Blu, Veneto chiede la calamità naturale per il 2024

Assessore, 'nel 2024 nei mercati ittici 1.894 tonnellate'

VENEZIA, 12 febbraio 2025, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta Regionale del veneto ha approvato una Proposta di declaratoria di calamità naturale legata all'emergenza Granchio Blu "Callinectes sapidus" per l'anno 2024.
    Con la delibera è stata approvata anche la relazione tecnica in cui vengono elencate le aree colpite dall'emergenza: la Laguna di Caorle e Bibione (comuni di Caorle e San Michele al Tagliamento), la Laguna del Mort (comune di Eraclea), la Laguna di Venezia (comuni di Campagna Lupia, Cavallino Treporti, Chioggia, Codevigo, Jesolo, Mira, Quarto d'Altino e Venezia), le Lagune e sacche del Delta del Po (comuni di Porto Tolle, Porto Viro e Rosolina), e le aree marittime antistanti la fascia costiera.
    Per l'assessore regionale alla Pesca, Cristiano Corazzari "i quantitativi di Granchio Blu rimossi nel 2024 e transitati dai sei mercati ittici regionali e dal Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine sono pari a 1.894 tonnellate. Sono dati che indicano con chiarezza il difficile quadro della pesca e dell'acquacoltura venete causato dall'invasione, quadro che si protrae ormai dall'estate 2023 e che ci ha portato a chiedere al Governo anche per il 2024 lo stato di calamità naturale, permettendo così alle imprese danneggiate di poter accedere ai contributi previsti dal Fondo di Solidarietà Nazionale dedicati al settore primario".
    La relazione tecnica indica per il 2024 quantitativi in crescita rispetto al 2023, quando sono state commercializzate 428 granchio nei sei mercati ittici del Veneto, a cui si sommano le 565 non commercializzabili pescate da luglio nelle sole lagune di Porto Tolle (Rovigo). In tutto 993 tonnellate, escludendo il prodotto non commercializzabile e non quantificato prelevato dalle restanti lagune, e che si stima sia pari a centinaia di tonnellate. Nel 2024 il totale di esemplari transitati per i mercati ittici e per il Consorzio Scardovari e destinato al consumo è stato di 714 tonnellate; i quantitativi destinati allo smaltimento sono stati pari a 1.180 tonnellate.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza