/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissario Ue Salute, 'un bicchiere di vino rosso non fa male'

Commissario Ue Salute, 'un bicchiere di vino rosso non fa male'

Várhelyi a Vinitaly, condivisione con Coldiretti su alert salute

VERONA, 07 aprile 2025, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un bicchiere di vino rosso non può far male e si inserisce nelle abitudini alimentari della Dieta Mediterranea", ha detto il Commissario Ue per la Salute e il Benessere degli Animali, Olivér Várhelyi giunto al 57/o Vinitaly e visitando Casa Coldiretti. Il Commissario europeo Várhelyi ha detto di condividere la posizione di Coldiretti sul fatto che l'etichetta allarmistica sul vino non rappresenta uno strumento efficace nell'impegno per promuovere modelli di consumo moderati. L'esponente dell'esecutivo Ue ha incontrato il presidente Ettore Prandini, il segretario generale Vincenzo Gesmundo e l'amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia, rivolgendo poi un saluto agli oltre cento giovani produttori di vino presenti, ringraziandoli per il loro impegno che contribuisce ad assicurare l'autosufficienza sovranità alimentare all'Europa.
    La visita del Commissario è stata accolta da un flash mob organizzato dai giovani viticoltori della Coldiretti. I ragazzi del vino hanno esposto tanti cartelli con le lettere a formare la scritta 'Non nuoce alla salute', per poi spostarsi e trasformarsi nel messaggio 'Alla salute!'. Un invito all'Europa, precisa la confederazione agricola, a pronunciarsi con chiarezza rispetto all'ipotesi di apporre scritte allarmistiche sulle etichette. Da Vinitaly, Coldiretti, Fipe e Filiera Italia lanciano la campagna 'Keep calm and bevi vino italiano' per un consumo moderato e una app con etilometro digitale. Le organizzazioni annunciano una serie di iniziative congiunte volte a sensibilizzare sull'importanza del bere con consapevolezza, senza però generare allarmismi ingiustificati in caso di consumo moderato di vino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza