/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bologna museo nazionale Ortodonzia

A Bologna museo nazionale Ortodonzia

Con attrezzature e materiali clinici e didattici. Si cerca sede

BOLOGNA, 06 marzo 2017, 14:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo Nazionale dell'Ortodonzia e della Tecnica Ortodontica Mu.Na.Or.T.O. sorgerà a Bologna, città in cui si sono raggiunti livelli di eccellenza riconosciuti in tutto il mondo. L'idea è dell'ortodontotecnico Gianni Grandi che con i colleghi Claudio Frontali, Andrea Notari e Sergio Paludetti ha fondato l'associazione in seguito ad una donazione storica del prof.Nerio Pantaleoni. L'ortodonzia a Bologna ha radici profonde e racconta una storia di oltre 100 anni, che ha gettato le basi dell'ortodonzia moderna. Il Museo raccoglie banchi da lavoro, trapani, attrezzature, gessi, e materiale clinico come poltrone da dentista, strumenti di lavoro. Poi materiale didattico, filmati d'epoca, libri, articoli di giornale, foto, poster, cataloghi, bocche e vecchi manufatti. Il museo non ha ancora una sede, l'idea è quella di entrare in un museo già esistente, o all'interno di cliniche universitarie, ospedali, scuole odontotecniche. Si sta predisponendo un sito internet in cui il museo aprirà virtualmente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza