/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presidio Anm a Bologna 'uniti e non separati'

Presidio Anm a Bologna 'uniti e non separati'

Contro riforma costituzionale, coccarda e costituzione in mano

BOLOGNA, 25 gennaio 2025, 09:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presidio di protesta a Bologna dei magistrati davanti all'ingresso della caserma della Legione carabinieri dove quest'anno si tiene la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario vista l'inagibilità dell'aula Bachelet in Corte d'Appello. I magistrati, con toga, coccarda e Costituzione in mano, per esprimere il loro profondo dissenso rispetto alla riforma costituzionale, sono all'esterno della caserma, dove è previsto l'arrivo delle autorità, perché i posti limitati non consentono a tutti di entrare. Tanti hanno un cartello in mano con scritto: 'Uniti e non separati'. Quelli invece che assisteranno alla cerimonia all'interno, nel momento in cui prenderà la parola il rappresentante del ministro della giustizia, lasceranno l'aula e si uniranno ai colleghi all'esterno, per poi rientrare al termine dell'intervento. "Questa riforma è una riforma che altera gli equilibri dello Stato, è una riforma non della giustizia, ma della magistratura e anche punitiva nei confronti della magistratura. Insistiamo - ha spiegato il presidente dell'Anm Emilia-Romagna, Eleonora Pirillo - dicendo che questo non cambierà di nulla il servizio che noi diamo ai cittadini, cioè il servizio non sarà migliorato: i processi civili e penali non dureranno un giorno in meno rispetto ad oggi e invece noi in questo momento avremmo bisogno di molto altro, avremmo bisogno di risorse umane e di mezzi di strumenti, abbiamo un processo penale telematico che diciamo è entrato in scena già monco. Perché non funziona".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza