/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pg Bologna, post alluvione attira appetiti criminali

Pg Bologna, post alluvione attira appetiti criminali

'La mafia in regione si struttura in un'area grigia'

BOLOGNA, 25 gennaio 2025, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Emilia-Romagna si assiste "a un progressivo inserimento delle attività mafiose nell'economia legale (specie nel settore edile e commerciale) e, parallelamente, lo strutturarsi di un'area 'grigia' in cui orbitano professionisti e imprenditori, con i quali i gruppi criminali stringono relazioni a doppio filo al fine di sfruttare appieno le diversificate opportunità e risorse del territorio (appalti, concessioni, acquisizioni di immobili o di aziende)".
    Così la relazione della Procura generale di Bologna, firmata dal procuratore Paolo Fortuna e dall'avvocato generale Ciro Cascone, descrive per l'inaugurazione dell'anno giudiziario la presenza della criminalità organizzata in regione. I magistrati hanno parlato del ruolo di 'testa di ponte' "ricoperto dai numerosi soggetti di origine meridionale immigrati da tempo nella regione, i quali, mantenendo ben saldi i legami con le terre di origine, si sono progressivamente trasformati in veri e propri punti di riferimento criminali".
    Il settore economico risultato maggiormente vulnerabile è quello d'edilizia, come emerge dai provvedimenti delle prefetture sulle 'white list'. "Anche il ricorso alla normativa Commissariale emergenziale per la ricostruzione post Sisma e, più recentemente, post Alluvione ha attirato non pochi appetiti criminali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza