/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schèuggiu Campann-a, opera in genovese

teatro

Schèuggiu Campann-a, opera in genovese

L'11 giugno a Palazzo Rosso. Scritta da Domenico Monleone

GENOVA, 07 giugno 2018, 10:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una tra le pochissime opere liriche scritte in dialetto genovese, 'Schèuggiu Campann-a' del compositore e direttore d'orchestra Domenico Monleone, andrà in scena l'11 giugno a Genova nell'Auditorium di Strada Nuova a Palazzo Rosso con ingresso libero. L'evento è organizzato da 'Liguria Eventi' in collaborazione con il Comune di Genova.
    Protagonisti della rappresentazione a brani, sotto forma di concerto, di un'opera comica in dialetto saranno Matteo Armanino, Giulia Filippi, Gianmaria Patrone, Luca Pirondini, Anna Venturi, in larga parte artisti del Teatro Carlo Felice e componenti del coro da camera 'Ensemble Simone Molinaro, accompagnati dalle maestre al pianoforte Carla Casanova e Patrizia Priarone. Lo spettacolo vuole essere un contributo alla riscoperta di un compositore genovese come Domenico Monleone il cui lascito artistico merita di essere valorizzato e conosciuto anche oggi. L'opera prende il titolo da una commedia in lingua genovese scritta da Emanuele Canesi per la compagnia di Gilberto Govi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza