/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nonostante la prevenzione crescono infortuni a Fermo e Macerata

Nonostante la prevenzione crescono infortuni a Fermo e Macerata

Cassa Edile Marche, 'tuteliamo i lavoratori con più prevenzione'

ANCONA, 30 aprile 2025, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel comparto edile delle Marche, nonostante l'impegno per la prevenzione, i dati non sono positivi e resta il segno più davanti al numero degli infortuni in particolare nelle province di Fermo (+36,99%) e Macerata (+9,61). E ciò avviene in un contesto che permane difficile per il settore con 450mila ore di cassa integrazione nel 2024, -18% rispetto all'anno precedente. Questi i dati diffusi dalla Cassa Edile delle Marche (Cedam), tramite il presidente Aramis Garbatini e il vicepresidente Tonino Passaretti, alla vigilia della Festa del Lavoro del primo maggio.
    Per diminuire questi numeri sugli infortuni si punta sulla sicurezza. Cedam ha avviato in collaborazione con Edilart Marche, un ciclo di 11 seminari itineranti nelle cinque province del territorio regionale grazie ad un bando regionale con l'obiettivo di sensibilizzare imprese e lavoratori del settore edile al rispetto della sicurezza nei cantieri e all'utilizzo delle nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale e gli esoscheletri per la movimentazione dei carichi.
    Nel complesso, nel 2024, sono stati realizzati 283 corsi su varie materie formando un totale di oltre 2.500 lavoratori ed organizzato visite in cantiere per fornire assistenza alle imprese e guidarle al rispetto delle normative vigenti. "Quando un lavoratore si infortuna è una brutta notizia sia per il lavoratore che per l'azienda e lavorare con l'obiettivo di arrivare a zero morti lo consideriamo un segno di civiltà facendo tutti la propria parte per contribuire a garantire la tutela e la sicurezza nei luoghi di lavoro", concludono Garbatini e Passaretti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza