/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antiriciclaggio, 'no aggravio sanzioni'

Antiriciclaggio, 'no aggravio sanzioni'

Longobardi,Dlgs non scioglie nodi su obblighi per professionisti

ROMA, 17 novembre 2015, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un "un ulteriore, insostenibile aggravio delle sanzioni", mentre sugli "eccessivi adempimenti a carico dei professionisti" non c'è soluzione. Questo il giudizio del Consiglio nazionale dei Commercialisti sullo schema di Decreto legislativo varato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri. Secondo il presidente Gerardo Longobardi, la decisione di depenalizzare, "seppure indirettamente", le condotte sulla violazione degli obblighi di identificazione del cliente e di quelli di registrazione dei dati e delle informazioni acquisiti per l'adeguata verifica della clientela "paradossalmente, determinerà un sostanziale raddoppio dell'edittalità delle sanzioni pecuniarie a carico dei professionisti: la minima aumenterà, infatti, da 2.600 a 5.000 euro, la massima da 13.000 a 30.000". La categoria si rammarica perché si è "di fronte ad interventi legislativi non coordinati che, da un lato, producono un aggravio insostenibile delle sanzioni pecuniarie in corrispondenza di condotte che costituiscono il più delle volte inadempimenti formali e, dall'altro, lasciano insolute annose questioni connesse agli obblighi previsti dalla normativa". Lo schema di Dlgs, aggiunge il consigliere nazionale delegato all'antiriciclaggio Attilio Liga, non tiene "minimamente in considerazione la circostanza che è al lavoro un tavolo tecnico presso il Ministero dell'Economia che, sul fronte sanzionatorio, si è già mosso su altre direttrici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza