/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ratzinger, non amavo visite dei politici

Ratzinger, non amavo visite dei politici

"Lo Ior sempre stato punto di domanda". Domani esce il suo libro

ROMA, 08 settembre 2016, 19:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un libro-fiume nel quale il Papa emerito Benedetto XVI si confessa a tutto tondo: dall'insofferenza, quando era Papa, per le visite dei politici, allo Ior che era "un punto di domanda", dal fatto che non si aspettava l'elezione di Bergoglio al suo rapporto con Wojtyla. Passando anche per dettagli più intimi come il fatto che ami dormire, sia da anni cieco da un occhio o cosa voglia che sia scritto sulla sua lapide. Uscirà domani in contemporanea mondiale un libro-intervista con Peter Seewald, "Ultime conversazioni". In Italia sarà nelle librerie per Garzanti e nelle edicole con il Corriere della Sera. Joseph Ratzinger dunque si apre al suo biografo con grande sincerità e naturalezza. Ride durante la conversazione, diverse volte. Come quando racconta della zia che fece 'marameo' ai nazisti che passavano su un treno. Ma anche piange, quando ricorda le campane che lo salutarono nel momento in cui, dopo la rinuncia, lasciò in elicottero il Vaticano per ritirarsi a Castel Gandolfo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza