/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre cento interventi per i vigili del fuoco di Messina

Oltre cento interventi per i vigili del fuoco di Messina

Gli incendi sono concentrati soprattutto sulla fascia Tirrenica

PALERMO, 23 settembre 2023, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il comando dei Vigili del fuoco di Messina è messo a dura prova per i numerosi incendi sviluppati a partire dal pomeriggio nella zona Tirrenica, tra Barcellona Pozzo di Gotto fino al confine Palermitano. Già diversi roghi hanno mobilitato alcune squadre nelle prime ore del pomeriggio e, con l'incremento del vento che ha imperversato su tutta la provincia, si è deciso di coinvolgere più unità operative attuando un dispositivo di soccorso: fino alle 20 ha messo a disposizione tutte le squadre permanenti e volontarie in servizio con una forza di 48 uomini e 20 mezzi e, in aggiunta, anche una squadra in straordinario e una proveniente dal comando di Enna. Poi, col dispositivo di emergenza che ha permesso il raddoppio dei turni, si è riusciti a disporre di circa 105 unità del personale permanente, tre squadre provenienti dal comando di Catania (due) e dal comando di Enna (una), più la fondamentale componente volontaria. Ancora adesso si sta operando incessantemente per l'estinzione di tutti i roghi. Al momento gli incendi sono concentrati nelle zone di Gioiosa marea, Mistretta, S.Agata Militello e Barcellona Pozzo di Gotto. Si contano oltre 100 interventi effettuati, e si prevede che il numero salirà ancora, molti dei quali hanno coinvolto più squadre in contemporanea, vista la vastità dell'incendio in alcune zone coinvolte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza