/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Weekend di San Valentino con freddo e neve anche a bassa quota

Weekend di San Valentino con freddo e neve anche a bassa quota

Atteso un nucleo gelido russo prima dalle Alpi Giulie verso il Triveneto e poi verso l'Emilia Romagna

ROMA, 13 febbraio 2025, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un weekend all'insegna del maltempo con freddo e neve a partire dalla notte di domani, venerdì 14 febbraio.

 

È quanto annuncia Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it. Ma già da oggi il versante tirrenico, e in modo particolare il centro Italia, saranno caratterizzati da rovesci e temporali. "Il maltempo su queste zone - afferma - sarà ancora causato da un flusso mite, molto umido ed instabile proveniente da sud-ovest". er San Valentino i venti ruoteranno da nord e spingeranno un nucleo gelido russo prima dalle Alpi Giulie verso il Triveneto e poi verso l'Emilia Romagna. Al Centrosud avremo ancora correnti occidentali con piogge e rovesci localmente intensi su gran parte del versante tirrenico. Nella notte tra venerdì e sabato è prevista neve a bassa quota in Emilia Romagna, Toscana orientale e meridionale, Marche ed Umbria. La quota mediamente scenderà fino a 400 metri ma potrebbe raggiungere anche le pianure durante gli episodi nevosi più intensi.

Da sabato pomeriggio le temperature tenderanno ad aumentare leggermente al Nord e a crollare al Sud: si prevedono nevicate ancora sull'Appennino centro-settentrionale dirette verso quello meridionale. La quota neve sarà in rialzo fino a 600-800 metri circa. Infine domenica al Sud si avranno ancora piogge e rovesci con neve oltre i 1000 metri; al Centronord si prospetta invece una domenica soleggiata ma decisamente rigida al mattino; durante il giorno, al contrario, i valori termici rientreranno nelle medie del periodo.


Nel dettaglio:

- Giovedì 13. Al Nord: cieli grigi con occasionale pioviggine. Al Centro: piogge localmente intense. Al Sud: nubi in aumento.


- Venerdì 14. Al Nord: maltempo al Nord-Est con neve a bassa quota. Al Centro: piogge intense, dalla tarda serata neve in collina. Al Sud: nuvoloso con rovesci sul Basso Tirreno.


- Sabato 15. Al Nord: neve a bassa quota in Romagna, sole altrove. Al Centro: neve diffusa in collina, localmente a quote più basse. Al Sud: maltempo con neve dai 1000 metri.


- Tendenza: domenica con netto miglioramento al Centro-Nord, ultimi fenomeni al Sud. Aumento delle temperature massime.
 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza