/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crollo Bari, cominciata rimozione macerie che durerà un mese

Crollo Bari, cominciata rimozione macerie che durerà un mese

Proseguono le analisi su presenza di fibre di amianto nella zona

BARI, 23 aprile 2025, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono cominciate oggi, con alcune attività preliminari, le operazioni di rimozione delle macerie della palazzina crollata in via De Amicis, a Bari, lo scorso 5 marzo. Lo comunica il Comune evidenziando che i lavori sono a cura dell'impresa Cericola, individuata tramite procedura negoziata dall'amministrazione comunale. Stamattina è stato effettuato un sopralluogo sul cantiere da parte della polizia giudiziaria e delle autorità sanitarie con lo scopo di verificare l'organizzazione dei lavori e le eventuali prescrizioni. Presente anche il sindaco, Vito Leccese.
    Contestualmente, spiega il Comune, sono stati prelevati dei campioni di macerie da trasmettere al laboratorio analisi ai fini di un ulteriore controllo". La rimozione effettiva comincerà domani con l'ausilio di un escavatore, una mini pala, quattro operai addetti alla cernita e due alla movimentazione, coordinati da personale tecnico qualificato.
    Secondo il programma ci vorranno circa trenta giorni lavorativi per completare la rimozione. Nel frattempo proseguono le analisi condotte da Ecotrend, ditta specializzata incaricata dal Comune di Bari, per rilevare l'eventuale presenza di fibre di amianto aerodisperse nell'aria di cantiere. Nell'ultimo rilievo condotto dal 18 al 20 aprile, l'amministrazione conferma "l'assenza di fibre di amianto nella zona del crollo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza