/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bimbi trovano un teschio umano in un canale nel Reggiano

Bimbi trovano un teschio umano in un canale nel Reggiano

Indagini della Procura, sarà decisivo l'esame del Dna

REGGIO EMILIA, 28 aprile 2025, 09:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un teschio umano è stato rinvenuto in un canale di irrigazione in secca ieri pomeriggio a Cadè, frazione di Reggio Emilia. A fare la macabra scoperta, come riporta il Resto del Carlino, sono stati cinque bambini dagli 8 ai 10 anni, che stavano giocando nei pressi del fossato vicino al parco "Il Naturone", lungo la via Emilia verso Parma. I ragazzini, terrorizzati, sono scappati a casa a raccontare tutto ai genitori che hanno chiamato subito la polizia.
    Contingentata la zona dagli agenti delle Volanti guidati dalla dirigente Angela Cutillo, è arrivata la Scientifica della questura reggiana che insieme al personale della medicina legale e antropologia forense - coadiuvato dalle dottoresse Sara Mantovani e Laura Donato - si sono calati nella riva per repertare i resti.
    Sul posto anche le pm Giulia Galfano e Denise Panatsoupolos della procura di Reggio Emilia, che ha aperto un'inchiesta al fine di identificarne l'appartenenza. Al momento non si esclude alcuna ipotesi. Il teschio - trovato in condizioni non perfette di conservazione, forse dovuto anche all'esposizione prolungata alle intemperie - è quasi certamente di natura umana. Per conformazione secondo gli esperti, apparterrebbe a una persona di sesso maschile, ma dai primi accertamenti è risultato essere di difficile datazione. Si pensa sia stato trascinato lì dalla corrente d'acqua tramite un canale di scolo, forse dopo l'ultima ondata di maltempo che ha portati fiumi e torrenti in piena. I resti saranno analizzati in laboratorio. Per risolvere il giallo potrà essere decisivo l'esame del Dna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza