Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mose:Consorzio Venezia Nuova assolto su responsabilità giuridica

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mose:Consorzio Venezia Nuova assolto su responsabilità giuridica

Cvn, 'accolta tesi assenza qualsiasi vantaggio per il Consorzio'

VENEZIA, 08 maggio 2025, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Giudice per l'Udienza Preliminare presso il Tribunale di Venezia, Carlotta Franceschetti, ha oggi emesso sentenza di assoluzione nei confronti del Consorzio Venezia Nuova dall'imputazione relativa alla responsabilità delle persone giuridiche, secondo il decreto legislativo 231/2001, in uno dei filoni del processo per lo scandalo Mose.
    La decisione è giunta al termine del rito abbreviato chiesto dalla difesa del Consorzio, rappresentato dal Commissario Liquidatore Massimo Miani e difeso dagli avvocati Tommaso Guerini di Bologna e Paola Bosio di Venezia.
    "Il Tribunale - informa una nota del Consorzio - ha accolto la tesi difensiva, riconoscendo 'la totale assenza di qualsivoglia interesse o vantaggio direttamente riconducibile al Cvn', elemento essenziale per la configurabilità dell'illecito contestato. La sentenza ha quindi confermato l'estraneità del Consorzio rispetto ai fatti, che sono stati giudicati riferibili esclusivamente alle società consorziate".
    La Corte di Cassazione aveva precedentemente stabilito che il Consorzio Venezia Nuova fosse da considerarsi "soggetto danneggiato dai reati commessi dai suoi apicali" nell'ambito della vicenda Mose. Forte soddisfazione viene espressa dai legali del Consorzio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza