/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Paladino a Crepax, rivive genio dell'Ariosto

Da Paladino a Crepax, rivive genio dell'Ariosto

Fino all'11/1 a Reggio Emilia 50 artisti a confronto senza tempo

ROMA, 06 ottobre 2014, 20:23

Nicoletta Castagni

ANSACheck

Omar Galliani, Le tentazioni di Angelica - RIPRODUZIONE RISERVATA

Omar Galliani, Le tentazioni di Angelica - RIPRODUZIONE RISERVATA
Omar Galliani, Le tentazioni di Angelica - RIPRODUZIONE RISERVATA

    Da Aligi Sassu a Mimmo Paladino a Guido Crepax, oltre 50 artisti contemporanei sono impegnati a Reggio Emilia in un confronto senza tempo con Ludovico Ariosto e lo spirito visionario dell'Orlando Furioso. Fino all'11 gennaio, negli spazi di Palazzo Magnani, pittori, scultori, fumettisti, illustratori e fotografi celebrano la grandezza del poeta cinquecentesco e del suo poema cavalleresco con opere ad esso ispirate, molte delle quali inedite.
    Intitolata 'L'Orlando Furioso: incantamenti, passioni e follie. L'arte contemporanea legge l'Ariosto', la rassegna, coinvolgendo un così alto e variegato numero di artisti, ha lo scopo di dimostrare, proprio attraverso questo confronto, l'attualità della sua figura e della sua poesia, facendo emergere, in virtù di linguaggi diversi, temi e motivi che nelle società contemporanee sono di straordinaria attualità. Mimmo Paladino, Sandro Chia, Piero Pizzi Cannella, Aligi Sassu, Tullio Pericoli, Guido Crepax e moltissimi altri artisti rappresentano dunque con i loro rispettivi lavori una ulteriore verifica della persistenza della fortuna dell'Ariosto e della capacità dell'Orlando Furioso di muovere l'immaginario, non solo nella letteratura, ma anche nei più diversi campi artistici quali la pittura, la scultura, l'illustrazione, la fotografia, che vengono in questa esposizione considerati linguaggi con pari dignità.
    L'Orlando Furioso (se si considerano le varie edizioni, le traduzioni in lingua straniera, gli adattamenti teatrali), è una delle opere che hanno goduto nel tempo, pur con qualche periodo di oscuramento, di più vasta ammirazione e interesse, proprio per la sua così moderna, intima struttura, e per i suoi personaggi mossi all'azione da uno stato di perenne incantamento e meraviglia. Anche in campo artistico, la fortuna dell'Ariosto e del suo poema cavalleresco è stata assai diffusa, basti pensare a Tiziano e Guido Reni, Fragonard e Doré, con le infinite metamorfosi nei secoli del personaggio di Angelica (tra le quali 'Ruggero che salva Angelica di Ingres', conservato al Louvre), così come nell'illustrazione moderna e contemporanea e nel cinema.
    Ecco dunque che il percorso espositivo di Palazzo Magnani esordisce con l'importante dipinto di Simone Cantarini, 'Angelica e Medoro' (1645 circa), proveniente dalla Collezione Credem, per proseguire con la preziosa collezione delle edizioni del Furioso di proprietà della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia e della Fondazione Pietro Manodori di Reggio Emilia.
    Tra le opere esposte, le immagini scattate da Luigi Ghirri nel Mauriziano, l'Omaggio all'Ariosto di Franco Vaccari, per finire con le suggestioni esercitate dalla sua figura e dall'atmosfera, in particolare da specifici episodi del poema, riletti per l'occasione da alcuni tra i più importanti artisti contemporanei, italiani e stranieri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza