Dalla promozione turistica della sua
città natale alla celeberrima immagine di due innamorati stretti
in un bacio di cioccolata Perugina, la genialità di Federico
Seneca (1891-1976), maestro fanese di grafica, si è espressa
attraverso una creatività rivoluzionaria che ha cambiato il
volto del linguaggio pubblicitario del '900. Il suo estro è al
centro della mostra Segno e forma nella pubblicità, allestita a
Fano dal 14/7 al 24/9 nelle sale della Galleria Carifano. Circa
130 pezzi, tra manifesti e locandine, loghi, fotografie e
memorabilia raccontano la storia di un artista-artigiano che,
anche relazionandosi con i movimenti artistici del tempo (dal
Liberty al Futurismo, dal Déco al Cubismo fino alle influenze
surrealiste) sovvertì la comunicazione pubblicitaria tra la I e
la II Guerra Mondiale, arrivando al boom. Tra i suoi lavori più
celebri, l'immagine dei due innamorati dei Baci Perugina (con il
sistema dei bigliettini dentro i cioccolatini), ma anche le
pubblicità per Buitoni, Fiat, Talmone, Cinzano.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA