/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brera: Bradburne, Palazzo Citterio aprirà nel 2023

Brera: Bradburne, Palazzo Citterio aprirà nel 2023

Con le due collezioni "Jesi" e "Vitali", 'è la mia missione'

MILANO, 07 aprile 2022, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Palazzo Citterio aprirà nel 2023, come previsto sin da mio arrivo nel 2015, con le due collezioni "Jesi" e "Vitali" esposte attualmente nelle sale Napoleoniche della Pinacoteca di Brera": lo annuncia il direttore di Brera, James Bradburne.
    "Ho promesso di portare a termine la visione di Franco Russoli e quindi di esporre le collezioni moderne della Pinacoteca di Brera a Palazzo Citterio. Questa - conclude - è la mia missione e la porterò a termine nonostante tutti gli ostacoli di diverso tipo che ci sono stati in questi anni".
    Quella della nuova destinazione del palazzo costruito nel 1764 è una lunga storia, iniziata con Franco Russoli nel 1972, quando venne acquistato dallo Stato per ampliare gli spazi a disposizione della Pinacoteca di Brera. Partiti i lavori di restauro, sembrava dovesse essere pronto per la consegna nel 2017. Nell'aprile 2018 il palazzo era stato aperto per tre giorni dalla soprintendenza, ma poi delle infiltrazioni solo pochi mesi dopo avevano portato al ritiro della consegna provvisoria, avvenuta nel maggio 2018. A marzo 2019, finalmente, la consegna. Una volta entrato nel palazzo, Bradburne aveva però notato che a suo avviso il restauro era stato fatto senza pensare alla funzione museale.
    A fine 2020 i Comitati tecnico scientifici coinvolti dalla Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio hanno dato parere positivo al progetto di allestimento delle collezioni moderne e alla costruzione della nuova scala presentati dal direttore di Brera James Bradburne e dal suo team. Ora, finalmente, la data d'apertura, il prossimo anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza