/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival fotografia Si Fest oltre i muri del carcere di Forlì

Festival fotografia Si Fest oltre i muri del carcere di Forlì

'Testimone oculare' è un progetto di professionisti e detenuti

BOLOGNA, 28 luglio 2023, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il festival di fotografia Si Fest di Savignano sul Rubicone (Forlì-Cesena) quest'anno oltrepassa i muri del carcere di Forlì e diventa 'Testimone oculare', un progetto realizzato insieme da fotografi professionisti e persone detenute. La 32/a edizione del festival è in programma dall'8 al 10 settembre e nei weekend del 16-17 e 23-24 settembre, ed è affidata per il secondo anno alla direzione artistica di Alex Majoli. La manifestazione approfondirà l'originale percorso di educazione all'immagine fotografica delle nuove generazioni avviato lo scorso anno. Per realizzare 'Testimone oculare' quattro fotografi professionisti (Arianna Arcara, Cristina De Middel, Lorenzo Vitturi, Marco Zanella) hanno collaborato con sei persone detenute documentando ciò che ciascuna di loro desidera vedere, o rivedere, del mondo esterno. Gli esiti sono sei ricerche che varcano i confini del carcere, sei reportage progettati e sviluppati alla pari dai fotografi e dalle persone detenute.
    Accanto a questo focus, ospitato al Consorzio di Bonifica, il percorso espositivo curato da Majoli prosegue come lo scorso anno nelle scuole elementari e medie di Savignano, per avvicinare il più possibile alla cultura fotografica allievi e insegnanti. Ogni mostra è associata a una materia diversa e anche i visitatori del festival sono così invitati a ragionare con gli schemi mentali degli studenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza