/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra foto racconta Life Support, la nave di Emergency

Mostra foto racconta Life Support, la nave di Emergency

Dal 12 aprile al 31 maggio alla Biblioteca Classense di Ravenna

RAVENNA, 07 aprile 2025, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra fotografica - Life Support. La nave di Emergency - racconta il lavoro della nave umanitaria di ricerca e soccorso (Sar) nel Mar Mediterraneo centrale: l'esposizione, visitabile dal 12 aprile al 31 maggio nella sala Muratori della Biblioteca Classense, a Ravenna, è organizzata nell'ambito del Festival delle Culture in collaborazione con il gruppo Emergency della città romagnola e offre uno sguardo diretto sulle operazioni di soccorso e sulla drammatica realtà dei naufraghi salvati in mare.
    Attraverso 24 pannelli, tra testi e immagini, ed un visore a 360 gradi il pubblico potrà ripercorrere le fasi cruciali delle missioni: dall'avvistamento delle imbarcazioni in difficoltà al soccorso, dall'accoglienza a bordo fino allo sbarco nei porti sicuri. Le fotografie, realizzate da fotoreporter di fama internazionale e dall'archivio di Emergency, documentano le condizioni estreme in cui operano i soccorritori e le storie di uomini, donne e bambini in cerca di salvezza.
    La Life Support, attiva dal 2022, ha salvato 2.486 persone, offrendo assistenza sanitaria, protezione e supporto psicologico. La mostra vuole sensibilizzare il pubblico sull'urgenza di garantire vie di accesso sicure per chi fugge da guerre, persecuzioni e povertà, e sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18:30, il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18:30. L'ingresso è gratuito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza