/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Napoli scoperta una cappella quattrocentesca nel Duomo

A Napoli scoperta una cappella quattrocentesca nel Duomo

Dedicata all'Annunziata, con l'altare e un affresco

NAPOLI, 10 aprile 2025, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Napoli riscopre un tesoro nascosto: una cappella quattrocentesca dedicata all'Annunziata, murata e dimenticata, ma ancora sorprendentemente intatta nel livello inferiore della celebre Cappella Minutolo nel Duomo della città, con l'altare e un affresco raffigurante la Vergine Annunziata sopravvissuti alle trasformazioni del tempo.
    La scoperta sarà oggetto di un pomeriggio di studi, martedì 15 aprile, alla Fondazione Real Monte Manso di Scala: un'occasione, viene sottolineato, "per riflettere sul complesso contesto topografico della Cattedrale e sulla necessità di valorizzare questo straordinario patrimonio".
    Nei primi anni del XV secolo il cardinale Enrico Minutolo volle ampliare la cappella di famiglia all'interno del Duomo di Napoli per accogliere il proprio monumento funebre, una straordinaria struttura gotica che ancora oggi domina la parete di fondo del sacello. Durante i lavori, nel vano ipogeo creato dall'ingrandimento della cappella superiore, fu costruita una cappella dedicata alla Vergine Annunziata, accessibile non dal Duomo, ma attraverso una stradina collegata al giardino del palazzo di famiglia, situato dietro la tribuna della Cattedrale.
    Nel corso dei secoli, però, la vicinanza con il palazzo ha compromesso la sopravvivenza stessa della cappella: nel XIX secolo le fu affiancato persino un pollaio e venne sconsacrata.
    Forse nel secondo dopoguerra, l'unico ingresso fu murato e oggi risulta nascosto dal terrazzo di un B&B.
    Una lunga ricerca dello storico dell'arte Mariano Saggiomo, culminata in una campagna fotografica finanziata dalla Bibliotheca Hertziana di Roma e realizzata dallo Studio Fotografico Pedicini, ha permesso di documentare la cappella attraverso una piccola feritoia nella cripta della Cappella Minutolo. Le riprese aeree con un drone hanno infine consentito di individuare con certezza la posizione del vano. I risultati di questa indagine sono stati pubblicati di recente nella rivista internazionale "Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana".
    La Cappella dell'Annunziata dei Minutolo riveste un grande valore storico e culturale, sorgendo in un contesto unico come quello della Cappella Minutolo nel Duomo, citata persino da Boccaccio nella novella di Andreuccio da Perugia. Oggi, però, questo gioiello dell'architettura quattrocentesca rischia di scomparire definitivamente, celato e inaccessibile. L'incontro del 15 aprile servirà ad accendere i riflettori su questa testimonianza dimenticata e a promuovere una gestione che ne consenta la riqualificazione e la riapertura al pubblico.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza