/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mazzi, tre nuovi beni documentali italiani iscritti a Unesco

Mazzi, tre nuovi beni documentali italiani iscritti a Unesco

Nel Registro Memoria del Mondo, deciso dal Consiglio Esecutivo

ROMA, 11 aprile 2025, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre beni documentali italiani sono stati iscritti nel Registro Internazionale della Memoria del Mondo dell'Unesco: gli Archivi Luigi Sturzo (1890-1959), le Architetture e scavi archeologici nell'Archivio di Stato di Napoli (1712-1955), e il manoscritto Vita Sanctorum Marini et Leonis, presentato con Croazia e San Marino e conservato presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Lo ha deciso la 221/ma sessione del Consiglio Esecutivo dell'Unesco riunita il 10 aprile, a Parigi.
    "Abbiamo candidato questi patrimoni per la loro straordinaria capacità di raccontare l'evoluzione storica, artistica e spirituale dell'Europa - ha dichiarato il Sottosegretario alla Cultura con delega all'Unesco, Gianmarco Mazzi - dall'impegno civile e internazionale di Luigi Sturzo, alla forza simbolica delle scoperte archeologiche del Regno di Napoli, fino a una fonte agiografica che unisce tre Paesi nel segno della solidarietà. Abbiamo il dovere di far emergere l'enorme valore della nostra memoria scritta. È lì che si leggono le radici profonde della nostra identità e del nostro futuro".
    Le candidature, coordinate dall'Ufficio Unesco del Ministero della Cultura e dalla Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, valorizzano tre testimonianze documentali di rilevanza storica e culturale universale.
    Con queste nuove iscrizioni, l'Italia sale a 14 patrimoni nel Registro 'Memoria del Mondo' ed è tra le Nazioni più rappresentate dell'edizione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza