/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borghi più belli, 1,6 milioni li hanno visitato almeno una volta

Borghi più belli, 1,6 milioni li hanno visitato almeno una volta

Rapporto Nomisma, visitatore è principalmente laureato

ROMA, 15 aprile 2025, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Negli ultimi 2-3 anni oltre 18 milioni di italiani di età compresa tra 25 e 65 anni hanno intrapreso viaggi che comprendevano pernottamenti o gite fuori porta. E di questi, 1,6 milioni hanno visitato almeno una volta (con o senza pernottamento) uno dei Borghi più belli d'Italia.
    Emerge dal Rapporto Nomisma sui Borghi più belli d'Italia. Il visitatore italiano è principalmente laureato, appartenente al ceto medio-alto, delle generazioni Millennials e Silver e appassionato di viaggi all'insegna della natura e della scoperta delle eccellenze enogastronomiche. I borghi e i piccoli centri italiani custodiscono l'anima più autentica del Paese, tra storia, cultura e paesaggi senza tempo, e godono dunque di un'ottima percezione tra gli italiani: per 1 italiano su 2 questi luoghi rappresentano innanzitutto un patrimonio storico, artistico e culturale dell'Italia meno conosciuta. Ma l'identità dei borghi non si esaurisce nella loro storia: il 39% degli italiani li associa alle eccellenze enogastronomiche locali, con sapori e tradizioni culinarie che raccontano la cultura del territorio. Un altro 37% ne apprezza il fascino intatto e la natura incontaminata, che conferiscono a questi luoghi un'atmosfera unica, lontana dal caos delle grandi città. Infine, per un ulteriore 28%, i borghi rappresentano un'oasi di tranquillità, dove il tempo scorre più lentamente e il legame tra uomo e natura trova un equilibrio perfetto.
    Il 52% degli italiani dichiara di conoscere o aver sentito parlare dell'associazione I Borghi Più Belli d'Italia.
    Pubblicità e programmi televisivi (39%) rappresentano il primo strumento attraverso cui gli italiani sono venuti a conoscenza dell'associazione, seguiti dall'esperienza diretta: il 29% l'ha scoperta proprio visitando uno dei borghi certificati o partecipando a eventi dedicati. Un ulteriore 22% ne è venuto a conoscenza tramite il passaparola tra amici, parenti o conoscenti, seguito dai canali digitali, come le pagine social dell'associazione (20%) e i blog dedicati ai viaggi (18%).
    L'associazione I Borghi Più Belli d'Italia, secondo l'indagine, gode di un'ottima reputazione tra gli italiani. Analizzando la percezione assistita emerge chiaramente come i valori che meglio la descrivono siano legati innanzitutto alla storia/tradizione, citati da ben due/terzi degli italiani; seguono la cultura (indicata dal 47%) e poi la bellezza (46%). Si noti come i più giovani (under 30) associno a I Borghi Più Belli d'Italia anche valori quali la comunità e la condivisione. Le iniziative ritenute più utili a favore dei borghi e delle comunità locali sono in primis quelle volte alla tutela del patrimonio storico e artistico, citate dall'80% degli italiani che conosce l'associazione. Seguono le iniziative dedicate alla tutela ambientale e alla promozione di pratiche sostenibili per proteggere i paesaggi unici dei borghi, e poi quelle volte a valorizzare le eccellenze enogastronomiche, entrambe indicate dal 70%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza