/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assayas, la Cuba sconosciuta in guerra

Assayas, la Cuba sconosciuta in guerra

Cruz, ho paura della velocità del mondo e dell'individualismo

VENEZIA, 01 settembre 2019, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nello spirito di questa edizione del Festival di Venezia, che sembra declinata a rivisitare la storia anche quella lontana passa in concorso 'Wasp Network' di Olivier Assayas che ci porta alla fine della guerra fredda.


    Scritto dallo stesso Assayas e basato sul libro 'The Last Soldiers of the Cold War' di Fernando Morais questo dramma di spionaggio racconta una poco conosciuta piccola guerra civile tra cubani.

''Per prepararmi al film girato a Cuba, ho parlato molto con i cubani - spiega oggi al Lido la Cruz -. Sono persone meravigliose con un grande cuore e valori, ma senti che non è gente libera di condividere le cose davvero, e questo mi preoccupa''. Dice invece il regista: "La condizione per fare questo lavoro era girare a Cuba. Siamo arrivati prima per incontrare la gente e alcuni dei veri protagonisti, ma la prima risposta era che non volevano partecipare. Ma alla fine è prevalso il fatto che avremmo parlato di cinque eroi cubani e, alla fine, ci hanno dato il permesso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza