/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: Pasolini e 'Il fiore delle Mille e una notte'

Mostre: Pasolini e 'Il fiore delle Mille e una notte'

Dal 9 settembre al Fulgor foto Roberto Villa sul set del film

RIMINI, 06 settembre 2022, 10:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà inaugurata il 9 settembre al Palazzo del Fulgor di Rimini una mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini per celebrare il centenario della nascita. Nel palazzo settecentesco che ospita su tre piani la sede del Fellini Museum - dedicata principalmente all'informazione, allo studio e all'immaginario di Fellini attraverso documenti, immagini, locandine originali, immagini - approda la mostra delle foto di Roberto Villa sul set del film "Il fiore delle Mille e una notte", realizzato da Pasolini nel 1973 quale ultimo capitolo della Trilogia della vita.
    La mostra 'Gli Orienti di Pasolini', in programma fino al 16 ottobre, è realizzata in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna, proprietaria del Fondo Villa. Le immagini inedite di Roberto Villa, costruite seguendo le filosofie compositive della storia dell'arte e della teoria della comunicazione, illustrano il set e il fuori set del film. E' merito degli scatti perfetti di Villa, presente sul set per cento giorni in Iran e nello Yemen, nelle città di Isfahan e di Sana'a, se può essere ricostruito quel clima di lavoro finalizzato al film pasoliniano più fiabesco e leggero. Il valore che sorregge le immagini è soprattutto il rispetto verso la cultura e l'umanità orientali, in cui Villa e Pasolini paiono straordinariamente solidali.
    Sempre al Palazzo del Fulgor, fino al 6 novembre è ospitata la mostra 'Fellini forbidden', dedicata al lavoro grafico che il Maestro realizzò in preparazione del film 'Il Casanova' e che espone 42 disegni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza