Nel Labirinto della Masone
(www.labirintodifrancomariaricci.it) arriva la prima edizione de
Il filo d'Arianna, mostra mercato di libri antichi e moderni
fortemente voluta quale occasione per permettere ai migliori
librai di mostrare i loro tesori.
Il Labirinto della Masone, parco culturale e punto d'incontro
vivace e cosmopolita, ospita più di 5.000 metri quadrati di
spazi destinati alla collezione d'arte di Franco Maria Ricci, ai
libri curati dalla casa editrice in 50 anni di attività e alle
mostre temporanee.
La corte centrale, con i suoi ampi saloni e i suoi porticati,
dal 22 al 24 marzo si offrirà come luogo di esposizione di libri
antichi a cura dei soci Associazione Librai Antiquari d'Italia,
e dell'International League of Antiquarium Booksellers, ma anche
di modernariato librario e di editori scelti; ospiterà visite
guidate, attività per bambini e famiglie e conversazioni
bibliofile organizzate da un comitato scientifico composto da
personalità autorevoli nell'ambito dell'editoria di pregio.
Le tre giornate saranno anche l'occasione per visitare la
mostra della collezione bodoniana di Franco Maria Ricci, la più
completa al mondo in mani private, normalmente chiusa al
pubblico, che raccoglierà una ventina di opere accuratamente
selezionate, capolavori e rarità di Giambattista Bodoni
(1740-1813), da sempre motivo di ispirazione per Ricci.
Al Labirinto, ancora, la mostra Pagine da Collezione è
dedicata ai libri d'artista raccolti da Corrado Mingardi e
donati recentemente alla Fondazione Cariparma, con alcune delle
pagine più belle della storia dell'arte del XIX e XX secolo
firmate da grandi artisti come Delacroix, Manet,
Toulouse-Lautrec, Matisse, Picasso, Braque, Giacometti e Andy
Warhol.
All'inaugurazione della Fiera, fissata per venerdì 22 alle
ore 18, seguirà alle ore 20 la Cena dei Bibliofili. I piatti,
appositamente pensati dallo chef Massimo Spigaroli, saranno
ispirati sia dalla tradizione letteraria, faranno riferimento a
scrittori e ricette diventate celebri o citate in opere
letterarie, sia dalle eccellenze del territorio che verranno
valorizzate e contestualizzate con citazioni, letture, aneddoti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA