Se la cucina la fa da padrona sempre
nella vita degli italiani, oggi l'attenzione sembra però
concentrata non più, o non solo, su ricette e ingredienti, ma
sul carovita e sulle rinunce che spesso le famiglie devono
affrontare: il 72% sarebbe disponibile all'utilizzo di nuovi
ingredienti sostenibili, come alghe, insetti e carne coltivata
in laboratorio. A raccontarlo è un'indagine di Readly, il
principale servizio di abbonamento a quotidiani e riviste in
digitale, commissionata all'Istituto di ricerca internazionale
YouGov.
Il 79% dei rispondenti all'indagine afferma di aver dovuto
modificare la propria routine, al supermercato e in cucina. In
particolare, il 44% sceglie ora di acquistare generi alimentari
in offerta; il 23% ammette di consumare meno carne e pesce e
l'11% compra meno frutta e verdura. Un terzo degli italiani ha
inoltre tagliato le spese per i ristoranti. Il 44%, poi, cerca
di compensare queste limitazioni in maniera creativa, cercando
nuove ricette, o scegliendo i piatti sulla base della semplicità
(44%) e del costo degli ingredienti (23%).
Un interesse che si rileva anche nelle scelte di lettura. "Le
riviste dedicate alla cucina sono sempre state molto popolari
tra i lettori di Readly - raccontala Chief Marketing Officer
Marie Sophie von Bibra - Ma ora registriamo l'attenzione di
nuovi lettori a causa dell'aumento del costo della vita. Molti
segnalibri vengono creati nelle ricette per preparare il cibo da
asporto preferito a casa propria". Il 44% degli intervistati
afferma di leggere su Readly diverse riviste di cucina, da cui
trae ispirazione per nuovi piatti. Non a caso tra le pagine più
lette sulla app negli ultimi sei mesi ci sono due ricette:
Focaccia al formaggio, piatto unico con pochi e semplici
ingredienti; e Torta caprese, dolce della tradizione, a basso
costo e delizioso.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA