/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un libro ricorda la Grammatica della fantasia di Rodari

Un libro ricorda la Grammatica della fantasia di Rodari

Vanessa Roghi omaggia il maestro delle storie per ragazzi

ROMA, 08 febbraio 2024, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

VANESSA ROGHI, UN LIBRO D'ORO E D'ARGENTO (SELLERIO, PP. 183, EURO 13) Genio della letteratura per ragazzi, Gianni Rodari è stato scrittore, poeta, pedagogista, giornalista. Tutti ricordano il suo ragionier Bianchi, protagonista delle Favole al telefono, che racconta strabilianti storie della buonanotte alla figlioletta. Ma tra le opere di Rodari, non meno celebre è Grammatica della fantasia, pietra miliare per apprendere l'arte di giocare con le parole. Uscito negli anni Settanta per Einaudi, Grammatica della fantasia è il volume perfetto per curiosi, insegnanti, romanzieri. Partendo da alcune riflessioni del poeta romantico Novalis, Rodari si chiedeva in che modo i racconti venissero al mondo. Vanessa Roghi, storica e autrice di programmi culturali per la Rai, nel breve saggio Un libro d'oro e d'argento, edito da Sellerio, illustra la genesi di quest'opera rodariana. Grammatica della fantasia prese forma dopo una serie di conversazioni che Rodari tenne con maestri delle elementari e scuole dell'infanzia; in questi incontri si discuteva di 'fantastica', ovvero l'arte di dare vita alle storie.
    La fantasia, affermava Rodari, è immaginare cose che ancora non esistono e in questo lo scrittore è simile a uno scienziato.
    Gianni Rodari ha sempre creduto nella forza delle fiabe poiché "la fiaba è il luogo di tutte le ipotesi, essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo", affermava.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza