/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biennale, in scena 'Commento al Vangelo di Giovanni' di Eckhart

Biennale, in scena 'Commento al Vangelo di Giovanni' di Eckhart

Lettura scenica con commenti alla Scuola Grande di San Marco

VENEZIA, 05 febbraio 2025, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da oggi a domenica 9 marzo, in replica da martedì 11 a sabato 15, la Biennale di Venezia presenta il progetto speciale dell'Archivio Storico "Expositio Sancti Evangelii secundum Iohannem" (Commento al Vangelo di Giovanni) di Johannes Eckhart, teologo e mistico domenicano noto come "Meister Eckhart".
    Il progetto porta in scena il Commento nel Portego delle colonne della Scuola Grande di San Marco, l'atrio del monumentale complesso cinquecentesco noto come Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo, con gli attori Federica Fracassi, Leda Kreider, Dario Aita, insieme al Coro della Cappella Marciana sotto la guida di Marco Gemmani. Drammaturgia e regia sono a cura di Antonello Pocetti e l'ideazione scenica di Antonino Viola, che per la Biennale avevano già firmato a gennaio il 'Prometeo' di Luigi Nono. Le immagini video sono progettate da Andrew Quinn e la proiezione del suono affidata a Thierry Coduys.
    Le prime cinque serate saranno introdotte da una diversa personalità del mondo culturale, filosofico, religioso: dal teologo, scrittore e poeta card. José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero della cultura e dell'educazione della Santa Sede (oggi) al filosofo Peter Sloterdjik (6 marzo), Massimo Cacciari (7 marzo), Monica Centanni, docente di Lingua e letteratura greca allo Iuav di Venezia (8 marzo), fino al Patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia (9 marzo).
    Pensata in dialogo con il particolarissimo spazio architettonico e artistico, la struttura scenica abbraccia l'atrio in tutta la sua ampiezza con un'architettura lignea rettangolare leggermente sopraelevata che allude alla schola cantorum medievale per raccogliere insieme la comunità del pubblico, degli attori e del coro. Tutt'attorno alle pareti corre invece una leggera armatura metallica per le proiezioni video. Il percorso attraverso il Commento ha inizio con il Logos, questa sera; poi sarà la volta dell'Essere, (Padre, Figlio, Spirito Santo), l'Amore, il dualismo bene/male e la dialettica anima/corpo.
    I brani del Commento saranno recitati - parte nel latino originale e parte in italiano - da importanti autori-interpreti: Federica Fracassi, vincitrice di cinque premi Ubu, Leda Kreider, Dario Aita. Le prevendite hanno inizio oggi sul sito della Biennale, per un numero limitato di posti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza