/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Memoria Festival 2025, nuovo presidente Selva Coddè

Memoria Festival 2025, nuovo presidente Selva Coddè

La manifestazione rende omaggio a Ernesto Franco dal 6-8 giugno

ROMA, 07 febbraio 2025, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Enrico Selva Coddè, vicepresidente e amministratore delegato di Mondadori Libri, è il nuovo presidente del Comitato scientifico del Consorzio del Memoria Festival che nella decima edizione, dal 6 all'8 giugno a Mirandola, (Modena) sarà dedicato a Ernesto Franco. Morto a settembre 2024, Franco è stato l'anima culturale della manifestazione dalla prima edizione, di cui è stato presidente del Comitato scientifico. "Questo incarico per me è un onore. Il Memoria Festival, sotto l'egida di Pico e della sua valenza nella storia, in 10 anni è riuscito a creare intorno a sé una comunità solida, interessata, attiva e sempre più ampia rimanendo legato al territorio, a questa pianura nella quale trascorro spesso parte del mio tempo" afferma Selva Coddè.
    Isole è il tema della manifestazione - promossa e organizzata dal Consorzio del Festival della Memoria, da quest'anno in collaborazione con Mondadori Libri - che si ispira a Ernesto Franco, scrittore e ispanista che è stato direttore generale della Einaudi e autore di libri come Isolario (Einaudi 1994) e Storie fantastiche di isole vere (Einaudi 2024).
    Punto di approdo cercato o accidentale, luogo di partenza o a cui fare ritorno, l'isola del Memoria Festival è un contenitore tematico ampio, capace di accogliere tutte le suggestioni raccontate dai tanti protagonisti che per tre giorni si confronteranno tra loro e con il pubblico spaziando dalla letteratura alla scienza, dall'arte alla musica, dal cinema alla filosofia.
    "La memoria è uno dei temi da sempre a me più cari: che sia Mnemosüne, madre delle Muse generatrici del canto necessario alla perfezione degli dei olimpici, o il nostro anelito a permanere, o che sia il materiale per antonomasia costitutivo di culture e identità, nella sempiterna difficoltà di riuscire a farla convivere con la storia, ma anche, come oggi, nel suo essere uno dei canoni per la conservazione in questo mondo tecnologico che tutto presume si debba e si possa archiviare. Lo immagino come un viaggio con il mio caro amico Ernesto, tra quelli progettati per mare che non siamo riusciti a fare insieme" spiega Selva Coddè.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza